Nel nuovo piano ipogeo del
Museo Egizio di Torino
è stato inaugurato un nuovo
percorso espositivo costituito
da importanti reperti che sono
stati temporaneamente spostati
dal primo piano per consentire
la ristrutturazione delle vecchie
sale. Un'occasione per ammirare
i grandi capolavori del Museo in
un allestimento rinnovato e più
moderno. Vi segnaliamo che il museo
è aperto tutta la settimana.
La Reggia di Venaria Reale
inaugura la nuova stagione
2014 con un ricco programma
di eventi e di mostre. Confermate
fino all'inizio dell'estate le due
mostre La Barca Sublime e Carrozze
Regali che molto successo hanno
riscosso nella passata stagione,
mentre tra le nuove esposizioni
figurano le mostre Splendori delle
corti italiane: gli Este e Alta moda.
Grande teatro allestite nelle Sale
delle Arti della Reggia. Non
mancheranno poi le tradizionali
attività previste dall'iniziativa
Giornate da Re e numerosi eventi
che animeranno i Giardini durante
tutta la stagione.
PALAZZO MADAMA "Da Poussin agli impressionisti"
Una straordinaria selezione di 80 opere dalle collezioni dell’Ermitage di San Pietroburgo per una mostra che illustra la storia della pittura francese dal 1600 alla fine dell’ottocento.
|
MUSEO DI ARTE ORIENTALE "Nothing is real - Quando i Beatles incontrano l'oriente"
|
REGGIA DELLE ARTI "Sale delle arti" A Venaria Reale, fino al 30 agosto, sarà possibile visitare “I gioielli di Gianmaria Buccellati”. |
PALAZZO CHIABLESE
|
VICINO PIAZZA CASTELLO Galleria Sabauda La Galleria Sabauda è da considerarsi una delle più importanti pinacoteche d’Italia con oltre 180 anni di storia e più 700 opere di autori italiani ed europei prodotte dal Duecento al Novecento. Le origini della collezioni si legano strettamente alla casa dei Savoia, prima Duchi, poi Re di Sardegna e Re d'Italia. |
PALAZZO CARIGNANO Museo Nazionale Del Risorgimento Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è stato riaperto a Palazzo Carignano con l’inizio delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. Nelle 30 sale del nuovo allestimento il periodo risorgimentale viene narrato in chiave italiana, piemontese ed europea. |